| La seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità conferma l’impegno del Gruppo Sicer verso uno sviluppo responsabile: più investimenti green, progetti di ricerca sostenibile, attenzione alle persone e al territorio, con la conferma della certificazione ESG Ecovadis e l’adesione al programma Responsible Care.
Il Gruppo Sicer, leader nella produzione di prodotti vetrificati e decorativi per ceramica, presenta la seconda edizione del proprio Bilancio di Sostenibilità, documento che rendiconta le performance ambientali, sociali ed economiche dell’azienda per l’anno 2024, confermando la volontà di proseguire un percorso concreto verso uno sviluppo responsabile e sostenibile.
Dopo il successo del primo Bilancio pubblicato nel 2023, il Gruppo Sicer rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura aziendale fondata su innovazione, trasparenza e responsabilità, integrando i principi ESG in tutte le aree del business. “La sostenibilità – afferma il Presidente Gianfranco Padovani nella lettera agli Stakeholder – deve essere parte integrante di ogni decisione aziendale. Il successo economico può e deve andare di pari passo con il progresso sociale e ambientale. Attraverso la riduzione dell’impronta ecologica e l’investimento in iniziative sociali, contribuiamo a creare valore per le persone, le comunità e il pianeta.”
Il Bilancio 2024, redatto in conformità ai Global Reporting Initiative (GRI) Standards 2021, presenta i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri del Gruppo Sicer, con un’attenzione particolare ai temi della formazione, del welfare e della gestione responsabile delle risorse. Tra i risultati più significativi spiccano l’ottenimento della certificazione ESG di Ecovadis, con la Medaglia di Bronzo e un punteggio di 58/100, e l’adesione al programma Responsible Care, l’iniziativa volontaria dell’industria chimica promossa da Federchimica e Cefic per integrare responsabilità ambientale e sociale nelle strategie aziendali.
Nel corso del 2024 il Gruppo Sicer ha investito 957 mila euro in impianti fotovoltaici, ha raggiunto un tasso di riciclo dei rifiuti pari al 95% e ha confermato un modello di gestione attento alla valorizzazione delle persone, con il 92% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato e 1.899 ore di formazione erogate su salute, sicurezza, ambiente e competenze tecniche. L’impegno verso il territorio si è concretizzato anche attraverso una filiera di approvvigionamento responsabile, con il 53% della spesa destinata a fornitori locali dell’Emilia-Romagna, a sostegno del tessuto produttivo in cui l’azienda opera.
Il documento evidenzia, inoltre, i progetti di ricerca e innovazione finanziati dal MISE, orientati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, e lo sviluppo di soluzioni di prodotto sempre più sostenibili, come le linee LOW EMISSION e WATER BASED, formulate per abbattere le emissioni odorifere e migliorare le prestazioni ambientali. Attualmente detiene 12 brevetti che coprono processi produttivi e formulazioni sempre più sostenibili. Tra le novità più recenti si distingue NEXT EXPERIENCE SURFACES, una speciale miscela di micro graniglie a granulometria calibrata molto fine, pronta all’uso e di facile applicazione, che consente di ottenere superfici totalmente matt, antiriflesso e molto piacevoli al tatto, ma al tempo stesso perfettamente pulibili e resistenti agli agenti chimici. Frutto di un approccio che unisce ricerca estetica, innovazione tecnologica e sostenibilità produttiva, NEXT rappresenta una delle più avanzate espressioni della visione Sicer per un’industria ceramica sempre più responsabile e orientata al futuro.
Con un valore economico distribuito pari al 91,6% del totale generato, il Gruppo Sicer conferma il proprio modello di impresa responsabile, capace di generare crescita condivisa e benessere diffuso.
La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024 testimonia la volontà del Gruppo di continuare a migliorarsi, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel settore ceramico per qualità, innovazione e responsabilità.
Per consultare il Bilancio di Sostenibilità 2024 completo, visita il sito https://www.sicer.it/ambiente-e-certificazioni/ |