AIOP Puglia – la territoriale pugliese dell’associazione nazionale che raccoglie le aziende sanitarie ospedaliere e le strutture private accreditate con il SSN tra cui quelle sociosanitarie – lancia il ‘Manifesto per la Salute in Puglia’ in cui raccoglie le istanze, condivise con i quattro candidati alla presidenza della Regione Puglia, per contribuire alla costruzione di una sanità più equa, efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini.
“Pensiamo a un modello – dichiara Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia –fondato su una reale collaborazione tra pubblico e privato accreditato, risorsa fondamentale del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale; purtroppo, la complessità normativa, la carenza di risorse e la frammentazione gestionale mettono in difficoltà da anni la rete dei servizi sanitari in Puglia. L’auspicio è che la nuova consiliatura sia foriera di interventi che mettano le strutture di diritto privato del SSR nelle condizioni di lavorare al meglio al fianco del pubblico, nell’interesse dei cittadini”.
Tra le principali proposte, la necessità di lavorare su una vera e propria programmazione sanitaria, basata sui nuovi e reali bisogni di assistenza, differenti per ciascun territorio e realmente integrata tra pubblico e privato accreditato, sulla semplificazione della burocrazia e sull’allineamento dei rimborsi ai costi reali di gestione, all’inflazione e ai rinnovi contrattuali del personale. Tra le altre cose, anche la necessità di applicare le disposizioni delle leggi regionali sulla mobilità attiva e passiva tra le Regioni, affinché si creino le condizioni per cui sia i cittadini pugliesi che quelli di altre regioni possano curarsi in Puglia.
“Il privato ha una elevata capacità organizzativa, essendo, per sua stessa natura, più snello della pubblica amministrazione, e sarebbe in grado di contribuire concretamente a garantire tempi in linea con le legittime aspettative dei cittadini – promette Margilio. Oggi le nostre 34 strutture private accreditate, con oltre 4mila posti letto e 5mila occupati, sono il principale alleato della sanità pubblica nell’assistenza ai pugliesi”.
Il “Manifesto per la Salute in Puglia” è scaricabile on line a questo link: https://www.aiop-puglia.it/manifesto/
AIOP Puglia – la territoriale pugliese dell’associazione nazionale che raccoglie le aziende sanitarie ospedaliere e le strutture private accreditate con il SSN tra cui quelle sociosanitarie – lancia il ‘Manifesto per la Salute in Puglia’ in cui raccoglie le istanze, condivise con i quattro candidati alla presidenza della Regione Puglia, per contribuire alla costruzione di una sanità più equa, efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini.
“Pensiamo a un modello – dichiara Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia –fondato su una reale collaborazione tra pubblico e privato accreditato, risorsa fondamentale del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale; purtroppo, la complessità normativa, la carenza di risorse e la frammentazione gestionale mettono in difficoltà da anni la rete dei servizi sanitari in Puglia. L’auspicio è che la nuova consiliatura sia foriera di interventi che mettano le strutture di diritto privato del SSR nelle condizioni di lavorare al meglio al fianco del pubblico, nell’interesse dei cittadini”.
Tra le principali proposte, la necessità di lavorare su una vera e propria programmazione sanitaria, basata sui nuovi e reali bisogni di assistenza, differenti per ciascun territorio e realmente integrata tra pubblico e privato accreditato, sulla semplificazione della burocrazia e sull’allineamento dei rimborsi ai costi reali di gestione, all’inflazione e ai rinnovi contrattuali del personale. Tra le altre cose, anche la necessità di applicare le disposizioni delle leggi regionali sulla mobilità attiva e passiva tra le Regioni, affinché si creino le condizioni per cui sia i cittadini pugliesi che quelli di altre regioni possano curarsi in Puglia.
“Il privato ha una elevata capacità organizzativa, essendo, per sua stessa natura, più snello della pubblica amministrazione, e sarebbe in grado di contribuire concretamente a garantire tempi in linea con le legittime aspettative dei cittadini – promette Margilio. Oggi le nostre 34 strutture private accreditate, con oltre 4mila posti letto e 5mila occupati, sono il principale alleato della sanità pubblica nell’assistenza ai pugliesi”.
Il “Manifesto per la Salute in Puglia” è scaricabile on line a questo link: https://www.aiop-puglia.it/manifesto/

