Dalle soluzioni per l’Industrial Communication, ai nuovi connettori EPIC® e pressacavi SKINTOP®, dalle proposte per la servitizzazione all’impegno per la sostenibilità della filiera:
LAPP porta in Fiera la forza delle sue tecnologie e del suo approccio al servizio dei clienti
Parma, 15 maggio 2025 – LAPP Italia – filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – è tra i protagonisti di SPS Italia 2025, evento di riferimento per il settore manifatturiero italiano.
Un appuntamento annuale immancabile nel calendario LAPP, nonché una preziosa occasione di incontro con clienti, prospect e partner, per confrontarsi sulle esigenze emergenti e sulle sfide più attuali dell’automazione industriale, comparto che storicamente vede l’Italia come punto di riferimento ed eccellenza europea e mondiale.
«SPS è per noi da sempre un appuntamento imprescindibile, una piattaforma di dialogo reale e un’occasione per condividere idee, progetti e visioni. L’Italia è protagonista a livello mondiale nell’automazione e noi siamo orgogliosi di contribuire al successo delle imprese con tecnologie, servizi all’avanguardia e un supporto costante ai nostri clienti», ha dichiarato Claudio Fegino, Managing Director di LAPP Italia. «SPS rappresenta inoltre per noi un’occasione ideale per ribadire il significato profondo del nostro motto Alive by LAPP, che ci impegna ad agire come partner affidabile, capace di coniugare tecnologie di connessione avanzate, competenze consulenziali, passione per l’innovazione e capacità di rispondere in modo personalizzato alle sfide più complesse dei nostri clienti».
L’Industrial Communication come motore della trasformazione digitale
Tra i focus principali della presenza in Fiera di LAPP, l’area in forte espansione dell’Industrial Communication – un mercato che secondo MarketsandMarkets supererà i 73 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso annuo di crescita del 7,2% – sempre più centrale per l’interconnessione sicura e veloce di macchine, sistemi e dati.
Sicurezza e resilienza sono elementi cardine della proposta di valore dell’azienda, che sta investendo in questo ambito, con particolare attenzione alla cybersecurity IT e OT – oggi essenziali per la continuità operativa e la protezione degli impianti – proponendo un’offerta che integra sia sistemi di connessione progettati per ambienti sempre più complessi e interconnessi, sia servizi di protezione avanzata.
Nuovi connettori EPIC®: innovazione in anteprima
Grande rilevanza è stata riservata anche alla gamma di connettori industriali EPIC®, rinnovata, potenziata e presentata in anteprima in Italia con una demo rappresentativa del nuovo EPIC® M23P Quickflex.
Questo connettore, progettato specificamente per i servomotori, è ideale per applicazioni che richiedono alta affidabilità e precisione, tipiche dell’automazione industriale, robotica e automotive. La sua robustezza, compatibilità elettromagnetica e facilità d’uso e di installazione dimostrano ancora una volta l’impegno dell’azienda nell’innovazione funzionale e applicativa.
LAPP Harnessing Solutions, il valore della servitizzazione
A SPS, LAPP ha dato spazio anche alla sua proposta LAPP Harnessing Solutions, pensata per rispondere alla crescente domanda di soluzioni integrate e pronte all’uso. Non solo prodotti, quindi, ma servizi che comprendono consulenza, progettazione, ingegnerizzazione del cablaggio, produzione e collaudo di sistemi precablati.
LAPP Harnessing Solutions è studiata per rispondere alle esigenze di flessibilità e competenza in un’ottica di servitizzazione: sempre più diffusa nella manifattura, è oggi uno dei principali driver di trasformazione dell’industria.
Il Primo, l’Unico, l’Originale Pressacavo SKINTOP® ST-M, incomparabile nella tenuta sicura, resistenza elevata e versatilità.
In evidenza a SPS anche SKINTOP® ST-M, pressacavo ad alte prestazioni in plastica, che si distingue per una resistenza all’olio incrementata, intervalli di serraggio ad oggi ineguagliati, scarico ottimale della trazione e protezione antivibrazione permanente. È progettato per l’ingresso sicuro dei cavi in custodie con requisiti di spazio minimo, in ambienti esposti a sollecitazioni meccaniche, agenti chimici e condizioni gravose. Le sue caratteristiche rendono infatti SKINTOP® ST-M adatto a impieghi in settori come la costruzione di macchine, l’automazione industriale, il fotovoltaico, la cantieristica navale, e le installazioni offshore. Grazie all’iride lamellare interna, garantisce un serraggio semplice e stabile su un ampio intervallo di diametri, riducendo il numero di taglie da acquistare rispetto al passo PG e a tutte le altre “copie” di pressacavi presenti sul mercato. La testa conica facilita una chiusura uniforme sulla guarnizione, mentre il sistema antivibrazione integrato assicura un ancoraggio duraturo anche in presenza di vibrazioni continue. Infine, in aggiunta ai gradi IP fino all’IP68, è testato e dotato anche di IP69, per una sicurezza di funzionamento collaudata anche per processi di pulizia impegnativi di macchine e impianti con idropulitrici.
Vicinanza al cliente e innovazione responsabile
Altro elemento distintivo dell’approccio di LAPP evidenziato a SPS è il forte investimento sulla vicinanza al cliente, ovvero l’impegno a costruire rapporti diretti con i clienti, condividendo con loro sfide e realizzando insieme soluzioni resilienti. Questo approccio si traduce in scelte strategiche ben precise. LAPP ha inaugurato un nuovo hub di cablaggio in Repubblica Ceca per gestire richieste di grandi volumi di sistemi precablati in tempi rapidi, rispondendo alla crescente domanda di efficienza, ma ha deciso di mantenere una forte presenza produttiva in Italia per garantire flessibilità, velocità di risposta e vicinanza ai clienti.
Una vicinanza che è anche impegno a contribuire, insieme, a rendere l’intera filiera produttiva più etica, efficiente e attenta all’ambiente, promuovendo prodotti e processi sempre meno impattanti. SPS è infatti per LAPP un palcoscenico per sostenere anche l’importanza di questo approccio e riaffermare proprio impegno verso una crescita sostenibile, in linea con la propria Strategia 2027 e con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Per perseguire questi obiettivi, LAPP monitora continuamente l’intera catena del valore, dalla progettazione alla logistica, investendo in innovazione per garantire elevata qualità e affidabilità nel tempo dei propri prodotti e promuovere l’adozione di materiali ecocompatibili e riciclabili, riducendo al minimo gli scarti di produzione.